Votazione del 20 Lebis 2801
-Il Consiglio dei Ministri, l'Alto Concilio Privato di Sua Maestà, il Concilio della Parìa di Ardetia approva all'unanimità l'istituzione dei Sottoprefetti e del Concilio Minore, così regolamentati:
Sottoprefetti
1) La nomina deii Sottoprefetti compete esclusivamente a S.A.R.
Essi aiutano i prefetti a svolgere le loro mansioni.
2) I Sottoprefetti seguono le direttive reali, ministeriali, parlamentari e prefettuali.
3) Ai Sottoprefetti non è permesso sanzionare i cittadini.
Concilio Minore
1) Tutti i cittadini di Ardetia, in base al censo, hanno diritto di sedere al Concilio Minore.
2) Per sedere al Concilio Minore il cittadino deve versare 500z iniziali al Ministero dell’Economia.
Ogni 8 anni sarà richiesto un versamento di 150z per mantenere il seggio.
3) Il voto del Concilio Minore è puramente consultivo, tranne per i casi descritti nello Statuto.
Il voto del Concilio Minore non è vincolante per il Concilio della Parìa di Ardetia.
4) È richiesta una votazione del Concilio Minore per le dichiarazioni di guerra e per le leggi atte a modificare il Concilio Minore stesso.
5) Il Concilio Minore può proporre leggi al Concilio della Parìa di Ardetia se esse vengono prima approvate dalla maggioranza del Concilio Minore.
6) Il Concilio Minore è presieduto dall’Alto Lord Cancelliere.
- S.A.R., Alysian Elendir , attraverso decreto reale, approva lo Statuto Reale dell'Esercito.
Art 1. Sua Altezza Reale è il supremo comandante delle forze armate di Ardetia.
Solo S.A.R. può designare i comandanti del Alto Comando Unitario.
Solo S.A.R., assieme al Concilio con voto unanime, può dichiarare lo stato di guerra.
Art 2. Ogni cittadino abile ha a disposizione la facoltà di unirsi alle forze Ardetiane ed essere inserito in uno dei suoi reparti.
Art 3. Ogni cittadino così reclutato dovrà osservare regolamenti e giuramenti imposti:
•Fedeltà integerrima a S.A.R., il regno e le sue istituzioni;
•Rispetto delle scale gerarchiche interne della propria unità;
•Obbligo alla presenza in caso di chiamata;
•Obbligo di mantenere un comportamento decoroso et privo di vergogna alcuna;
•Obbligo al mantenimento della propria dotazione;
•Obbligo a non prestare servizio per conto di terzi;
Qualsiasi atto che vada contro a questi principi sarà duramente giudicato e punito dal Reale Tribunale Militare.
Art 4. Il comando delle forze armate di Ardetia riunite nell’ A.C.U. è delegato al Feldmaresciallo e all’Alto Ammiraglio della flotta e dell’aria e al loro entourage.
Le decisioni dell’A.C.U. in ambito militare e strategico hanno valore immediato e possono essere messe in discussione solo da S.A.R.
Art 5. Il Reale Tribunale Militare si occupa di ogni reato perseguibile commesso nell’ambito militare.
Il Reale Tribunale Militare ha giurisdizione su ogni tipo di provvedimento attuato all’interno dell’esercito, pur passando attraverso il Ministero della Giustizia per effettiva esecuzione.
Il Reale Tribunale Militare è composto dai membri dell’A.C.U. con l’aggiunta di eventuali altre cariche, a discrezione del Tribunale stesso.
Art 6. Le forze armate di Ardetia si articolano in due divisioni principali: Terrestre ed Aeronavale.
Art 7 Le divisioni si articolano nelle seguenti sottodivisioni:
•Divisioni Aeronavali:
Flotta Reale Ardetiana Divisione “Folata”;
Flotta Reale Ardetiana Divisione “Brezza”;
Flotta Reale Ardetiana Divisione "Tornado”;
Flotta Reale Ardetiana Divisione “Zefiro”.
•Divisioni Terrestri:
Corpo Reale Fenice Divisione “Vampata”;
Corpo Reale Fenice Divisione “Ardore”;
Corpo Reale Fenice Divisione “Vecchia Fiamma”;
Corpo Reale Fenice Divisione “Incendio”.
Ognuna di queste fa capo al Feldmaresciallo o all’Alto Ammiraglio della flotta e dell’aria.
Ognuna di queste presenta una nomenclatura, una specializzazione ed un proprio motto.
Art 8 Entrambi i gruppi presentano due scale gerarchiche:
•Scala Gerarchica Aeronavale:
Alto Ammiraglio dell’acqua e dell’aria;
Vice Ammiraglio;
Commodoro;
Capitano di Vascello;
Tenente;
Guardiamarina;
Ufficiale Tecnico;
Sottufficiale;
Marinaio;
Recluta.
•Scala Gerarchica Terrestre:
Feldmaresciallo;
Tenente Generale;
Brigadiere;
Colonnello;
Maggiore;
Capitano;
Tenente;
Ufficiale Tecnico Classe 1;
Sergente;
Caporale;
Soldato.
Art 9 Gli Ufficiali Tecnici sono addetti ad ogni mansione tecnica e preparativa dell’unità a cui sono assegnati. Il numero di ufficiali tecnici per divisione è limitato.
Art 10 La Regina ha a disposizione la divisione del Corpo Reale Fenice Immortale per proteggere i propri possedimenti e la propria persona.
Il Corpo Reale Fenice Immortale può essere composto soltanto da eccellenze dell’esercito.
La divisione è sotto il diretto comando di S.A.R. e la segue ovunque essa si rechi.
Art 11. Il presente statuto può essere modificato, previa presenza di almeno un membro dell’ APCSM alla votazione, dai membri dell’A.C.U. con decisione unanime.
Non possono essere soggetti a modifica gli articoli che citano S.A.R., il Regno o le Istituzioni.
Firma del Lord Primo Ministro, Friedrich Conrad Tìvon:

