RACCOLTA ESPERIMENTI BLOD
Descrizione:
Studio del sangue e di tutto ciò che ne concerne per carpirne il funzionamento e lo scopo.
Si cerca di risolvere l’assiduo fallimento dei tentativi di trasfusione e di capire il motivo di tale fallimento.
Si prende in considerazione la seguente ipotesi: E’ possibile osservare come due sangui diversi come per esempio il sangue canino e il sangue umano tendano a coagularsi. Prendendo questo in considerazione e considerando anche che le trasfusioni falliscano a causa di coaguli nelle vene degli individui è possibile che esistano diversi tipi di sangue anche fra gli umani e che essi, se messi a contatto, reagiscano nei modi sopracitati.
Per poter confermare questa ipotesi viene effettuato un campionaggio su larga scala del sangue.
Esecutori:
Equipe di Biologia guidata da Martòs Scagis
ESPERIMENTO BLOD01
Soggetto dell'esperimento: Campione di sangue umano
Descrizione esperimento: Un campione di sangue umano viene osservato al microscopio. Viene osservata e studiata la sua composizione, annotandone ogni piccolo dettaglio.
Esiti:
Tramite l'osservazione approfondita del sangue è stato possibile notare diverse cellule con formazioni differenti da quelle studiate in passato durante le ricerche sul morbo di Gor Lorach. E' quindi possibile non solo osservare i globuli sanguigni e le piastrine che formano la gran parte del sangue ma anche ulteriori tipi di cellule non ancora osservate:
-Globuli rossi:
I globuli rossi sono molto numerosi nel sangue. Normalmente, essi misurano 6-7 MiM [Micrometèrs] di diametro. Sono però state osservate forme con un diametrosuperiore ai 9 MiM o inferiore a 6 MiM . I globuli rossi si presentano al microscopio come cellule rotondeggianti di colore più scuro ai lati, facendo intuire che essi abbiano una forma biconcava. Queste cellule possono avere forme differenti da quella descritta. Alcune volte ciò è normale, altre volte è dovuto a malattie oppure a difetti nella preparazione dei vetrini. Sono cellule prive di nucleo
-Piastrine:
Sono piccoli corpuscoli di forma rotondeggiante o vagamente allungata, privi di nucleo e visibili al microscopio ottico solo a forte ingrandimento, perchè di dimensioni molto più ridotte degli altri elementi figurati del sangue, globuli rossi compresi. Le piastrine prendono parte al processo di coagulazione, essenziale per limitare le emorragie.
-Globuli bianchi:
Sono cellule con un nucleo ben evidente che nel sangue hanno una forma arrotondata. Esistono diversi tipi di leucociti che sono distinguibili in base alla forma del nucleo. Queste cellule oltre che essere trasportate passivamente nel torrente circolatorio, sono in grado di sviluppare una locomozione attiva .
L'osservazione di alcuni campioni di sangue infettati da batteri patogeni hanno permesso di osservare come alcune di queste cellule reagiscano ai batteri tentando di eliminarli. Tuttavia la discontinuità di questo fenomeno rende non ancora ben chiara la loro funzione
Note: Sono richiesti ulteriori esperimenti per verificare quale teoria sulla funzione dei globuli bianchi sia corretta e come sia possibile classificarli o dividerli in gruppi più corretti.
ESPERIMENTO BLOD02
Soggetto dell'esperimento: Un campione di 5000 cittadini denraki
Descrizione esperimento: A ogni persona prendente parte all’esperimento viene prelevato un campione di sangue. Esso viene analizzato al microscopio, si procede poi a verificarne la compatibilità con tutti gli altri campioni per poter evidenziare un eventuale schema e studiarlo.
Esiti: Lo studio sui 5000 campioni catalogati ha portato alla luce una schema ricorrente sulla compatibilità sanguigna: la più alta compatibilità si ha fra membri della stessa famiglia anche se questo non è sempre vero. Talvolta anche individui di famiglie diverse mostrano compatibilità.
Note: Da ora viene tenuta come più probabile l'ipotesi che esistano diversi "gruppi" sanguigni e che l'appartenenza a uno piuttosto che a un altro sia un fattore ereditario, tuttavia sono richiesti studi più approfonditi per dimostrare la veridicità di questa teoria.